Radio 20 Zero Voci in rete
Effetto Iceberg
Sabato 19 marzo, dopo due anni di stop a causa delle restrizioni anti covid, si è tenuta la Festa di Villa Burba, un’occasione per festeggiare l’arrivo della primavera con tante attività rivolte a grandi e piccini e per mostrare l’offerta culturale cittadina.
L’evento è iniziato alle 14.30 con la riapertura della sezione ragazzi della biblioteca, rimasta chiusa fin dall’inizio della pandemia.
Tutti gli spazi della villa sono stati occupati dalle tante e varie attività proposte: dalle mostre artistiche e fotografiche fino a laboratori per bambini e ragazzi. Anche l’ufficio Informagiovani e l’Archivio delle Memorie sono rimasti straordinariamente aperti per l’occasione.
Tra i laboratori pensati per i più piccoli, molto interessanti sono stati “ La Natura in Tasca” realizzata dalla Cooperativa Stripes all’interno del “ Progetto Microcosmi, spazi per una città educativa” e “ Viaggio nel Tempo – da Villa Burba all’Auditorium in 30 passi” realizzata dall’associazione Quelli del…
Molto interessanti anche le visite guidate “Alla scoperta di Villa Burba accompagnati dagli operatori volontari di Servizio Civile” a cura dell’Informagiovani e l’esposizione Giovani Artisti Progetto A.R.T. a cura della Biblioteca e dell’Informagiovani.
Sono state inaugurate diverse mostre, come quella realizzata dall’associazione Gruppo fotografico San Paolo all’interno della Sala filatoio e l’esposizione di auto d’epoca nel giardino della villa allestita dall’associazione Camper Club la ruota.
Passeggiando all’interno del meraviglioso giardino ci si poteva imbattere nel mercatino dei libri usati, allestito e gestito dalla Biblioteca Popolare oppure nel prezioso punto informativo dell’AVIS di Rho.
La redazione e gli speaker di Radio Mast, grazie anche alla collaborazione con l’associazione “Quelli del..” , con energia e simpatia hanno animato il pomeriggio trasmettendo buonumore ai presenti e presentando anche gli artisti, emergenti e non, che si sono esibiti portando la passione per la musica di nuovo sul palco.
Artisti molto diversi tra loro, dalla voce dolce di Chiara Cardinale, a quella lirica di Domenico Geraci, giovani talenti con molte cose da dire, come Athena, Campa e Vishnu e infine Daino, il cantautore noto per aver partecipato al Festival di Castrocaro, che ha proposto una sua canzone che si chiama proprio Rho ed è un omaggio alla città.
Insieme alle performance musicali e ai vari laboratori della giornata, una menzione speciale va anche ai disegnatori del Progetto A.R.T. per aver allestito una bellissima mostra ricca di colori, di messaggi e di PASSIONE. Se ve la siete persa, la mostra è ancora disponibile presso i corridoi della Biblioteca Adulti di Villa Burba.
Per concludere il pomeriggio, al Le Bistrot di Villa Burba è stata offerta a tutti i partecipanti una merenda a base di tortelli e uova sode, direttamente distribuita dal Sindaco di Rho, Andrea Orlandi, insieme agli Assessori della Giunta Comunale.
Ringraziamo il Comune di Rho per averci dato l’opportunità di portare le nostre passioni nella suggestiva location di Villa Burba e presentarle durante un evento così importante per il nostro territorio.