Sabato 13 Novembre Radio Mast ha visitato gli stand del Mercato Contadino che, in occasione del 7° Compleanno di Prendiamoci Cura, ha donato ai cittadini di Rho un’indimenticabile occasione di scambio etico-culturale di prodotti agricoli a chilometro zero.
Per documentare al meglio questa esperienza, abbiamo partecipato attivamente e con entusiasmo anche noi toccando dal vivo i prodotti e facendoci raccontare la storia, le tradizioni e il futuro del mercato contadino.
Questa iniziativa rappresenta in particolare anche una nuova opportunità per i giovani di riscoprire cosa significa fare la spesa al mercato, valorizzare cioè la qualità e promuovendo la convivialità.
Ai nostri microfoni Claudio Serafini, uno dei fondatori e storici organizzatori della manifestazione:
UN TOCCO DI LIGURIA A RHO
Il nostro viaggio inizia dall’Azienda Agricola La Grilla, un banco ricco di prodotti stagionali che già di prima mattina è molto affollato di persone pronte ad acquistare prodotti sani, buoni e 100% BIO.
L’Azienda Agricola La Grilla di Bricola Paola è una piccola realtà a conduzione famigliare della superficie complessiva di circa 12 ettari di cui 4,5 ettari coltivati a vigneto (Cortese di Gavi Docg e Dolcetto D’Ovada Doc), 2 ettari coltivati ad ortaggi (patata, cipolla, aglio, zucca), 3,5 ettari coltivati a seminativi (erba medica, frumento) ed i restanti destinati a boschi cedui.
Paola, la titolare, grande appassionata della campagna e dei suoi frutti , ha raccolto le redini dell’azienda nel 2001 dal papà, Bruno, che ora l’aiuta insieme al marito Fausto.Da sempre le produzioni aziendali sono state del tipo convenzionale.
Nel 2008 grazie al coordinamento della Comunita’ Montana Alta Val lemme Alto Ovadese e dell’Associazione Oltregiogo, fra un gruppo di produttori locali e Gruppi di acquisto solidale (GAS) milanesi e’ nato il progetto Mettiamo Radici, un patto fiduciario e solidale, nel quale i produttori locali anche se non in possesso della certificazione biologica si impegnano a coltivare in modo naturale senza l’uso della chimica.
Ai nostri microfoni Fausto: sentite che cosa ci ha raccontato
O per dirlo meglio: Passion Cocoa!
Magicamente catturati dagli assaggi offerti da Elena Cremonesi, moglie di Paolo Devoti, titolare di Passion Cocoa, abbiamo esplorato il mondo del cioccolato partendo dalla fava di cacao.
Dolce e salato: perché il cioccolato non ha una sola forma, quando è buono sazia e il sapore permane a lungo.
Grande cura dei dettagli, passione infinita e tanta voglia di innovare; in questo stand abbiamo trovato tradizione e tantissimi gusti diversi.
Il cioccolato, lo sappiamo bene, non è un prodotto originariamente italiano ma ciò che rende speciale questo è la delicata lavorazione.
Ascolta la storia di Passion Cocoa in questa intervista con Elena
Dal nord ci spostiamo al sud, più precisamente in Puglia con Susanna Talia di Azienda Agricola Il Mortellito, il nome delle loro radici.
Una campagna di due ettari in cui, nei primi del Novecento, vivevano i loro bisnonni. Qui hanno deciso di intraprendere il percorso di viticoltori, allontanandosi dalla vita di città e dalle sue convenzioni per tornare a vivere il rapporto con la terra.
Una sorpresa continua al Mercato Contadino!
Scopri tante ricette e come utilizzare al meglio i prodotti nell’intervista completa:
Un pirata al mercato contadino?
Certo, il Pirata della piada!
Si tratta di Raffaele che ci ha deliziato con la tradizionale piadina romagnola.
Tradizionale, sì ma con molte rivisitazioni tra cui l’utilizzo di farine alternative e prodotti locali.
Quando si parla di piadine si può parlare anche di BIO? Scoprilo in questa intervista: