giornata della legalità, rho

Il 21 Marzo è la giornata dedicata alla memoria delle vittime della mafia, ed è proprio in questo giorno così importante che il comune di Rho ha voluto omaggiare la memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

L’evento ha avuto inizio alle 10.30 a Rho in via San Bernardo 70, all’interno del Parco della Legalità, un terreno confiscato alla mafia, inaugurato lo scorso 7 marzo.

”Sono passati ormai 30 anni dalle stragi di Capaci e di via D’Amelio e 40 anni dall’uccisione di Carlo Alberto dalla Chiesa “esordisce la signora Cupetti, organizzatrice dell’evento. 

Aggiunge inoltre che non solo quelli appena citati che tutti purtroppo conosciamo, i nomi delle persone  da ricordare, che hanno perso la vita in quei terribili atti di violenza, sono circa 1.055.

“…ma non sono morti invano, il loro ricordo sarà vivo per sempre”.

Si è rispettato a seguito un doveroso minuto di silenzio per ricordare anche le vittime della guerra in Ucraina e per la pace.

Ha poi preso parola Clelia La Palomenta, Presidente della Commissione consiliare temporanea Antimafia e ha comunicato che questo parco, vinto nel 2018 dal Liceo  E.Majorana, è un bene confiscato alla mafia che deve portare ad un percorso di sensibilizzazione attiva, soprattutto all’interno delle scuole. 

Conclude con una frase che Borsellino diceva sempre ai più giovani e a tutti quanti: “Bisogna imparare a dire di no.”

Luigi Piccirillo, Consigliere Regionale, ha successivamente spiegato il significato della pianta di ulivo posta all’interno del parco: è esattamente come quello presente in Via D’Amelio a Palermo, ed è come se fosse una diramazione di quest’ultimo qui a Rho, per ricordare, senza mai più permettere che accadano tali tragedie.
“Voi ragazzi siete il futuro, la speranza. Siete voi a dover cambiare le cose per sempre: parliamone, cambiamo le cose, promuoviamo la cultura della legalità!” esorta Piccirillo, in chiusura al proprio discorso. 

Ha successivamente preso parola Salvatore Tranchina, Consigliere comunale e membro della Commissione temporanea Antimafia e Legalità.

Il consigliere ha raccontato la disperata richiesta di Carmela, madre di uno degli agenti della scorta di Giovanni Falcone, Antonio Montinaro, di parlare e ricordare anche le persone della scorta tra i nomi delle vittime, di ricordare anche suo figlio, morto per aver svolto il suo lavoro fino in fondo.

Per questo è stato deciso di ricordare tutti il 21 Marzo di ogni anno.

Prima del sindaco Orlandi è intervenuto Carlo Borghetti, Vice Presidente del Consiglio Regione Lombardia affermando che la Giornata della Legalità, costituita nel 2011, è la giornata del ricordo e dell’impegno, termini che da soli non possono esistere.
“Deve partire dalla scuola un’educazione alla legalità perché la criminalità si può vincere e questo parco ne è un esempio”.

L’ultimo a prendere parola, nella prima parte dell’evento, è stato il sindaco di Rho, Andrea Orlandi.
Queste sono alcune tra le cose più importanti che ha detto: “sono 40.000 i beni confiscati alla mafia, è la politica che si deve accorgere dei disguidi. Non possiamo chiudere gli occhi, dobbiamo imparare a riconoscere la mafia. Questo parco non è l’unico bene confiscato alla mafia, sul territorio ce ne sono ben 11”.

A seguito di questo discorso è avvenuta l’inaugurazione della placca metallica, posta ai piedi dell’ulivo, che riporta i nomi di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Nella seconda parte di questa giornata hanno parlato gli studenti delle scuole coinvolte nel progetto, tra cui: il Liceo E. Majorana, l’IS Puecher Olivetti, l’ITIS S. Cannizzaro, l’Istituto Tecnico E.Mattei e il nostro Liceo C. Rebora.

Ogni istituto ha portato un argomento diverso legato a questa tematica, ma il messaggio che si è voluto trasmettere è stato univoco: “Dobbiamo costruire e difendere nonostante la paura, perché nessuna delle persone di cui abbiamo parlato è morto invano ma ciascuno continua a vivere ogni giorno nelle nostre idee di pace”.

Ascolta le interviste esclusive dei presenti:

condividi l'articolo

RADIO 20 ZERO

VOCI IN RETE

Licenza SIAE RadioWeb – Streaming - Protocollo web: 3867
Ente gestore: Barabba’s Clowns onlus - Via Gran Sasso, 4 – 20044 Arese (MI)
Cell. 3358300876

0%