Radio 20 Zero Voci in rete
Effetto Iceberg
Marzo è arrivato ed ha portato con sé un diffuso sentimento di solidarietà nei confronti di chi sta subendo l’ingiustizia della guerra.
Radio 20 Zero è stata testimone di due momenti molto intensi ed emozionanti e in queste righe cercheremo di raccontarveli sperando di amplificare la voce dei cittadini che in coro chiedono la PACE.
Rho, martedì 1 marzo.
L’orologio sul campanile della Chiesa San Vittore segna le 21 e sotto di esso tante, tantissime persone per partecipare al ritrovo la “Fiaccolata per la Pace” organizzato dal comune di Rho con l’adesione di altri 10 comuni della provincia nord-ovest di Milano.
Un corteo di circa 3000 cittadini, partiti da Piazza Visconti, per poi sfilare attraverso il centro di Rho fino a riunirsi in Piazza San Vittore.
È stato emozionante e di grande impatto vedere tutte queste persone di ogni età marciare insieme ed illuminare le vie della nostra città con le fiammelle delle fiaccole e con la speranza negli occhi.
Molti sono stati gli interventi e le testimonianze di varie personalità tra cui Andrea Orlandi, sindaco di Rho: “Questo conflitto si poteva evitare perché il dialogo e il confronto, anche se partendo da posizioni diversissime e lontanissime, sono il metodo giusto per risolvere qualsiasi controversia…” e la Presidente del Consiglio Cittadino dei Migranti, Angela Anisei Kilat a ricordare come la nostra solidarietà debba essere rivolta non solo al popolo ucraino, ma a tutti coloro che subiscono questa insensata follia esortandoci a professare la pace nelle piccole cose del quotidiano, nei gesti di generosità, nelle interazioni con gli altri senza discriminare nessuno.
Gli speaker di Radio 20 Zero non solo si sono uniti a gran voce ai cori di solidarietà ma hanno raccolto immagini, video e intervistato adulti, bambini e raccolto testimonianze importanti: “…essendo Ucraino nato in Italia ma avendo tutti i parenti in Ucraina vedere queste immagini mi fa sentire impotente davanti a tutte queste cose che succedono. In questo momento la mia volontà più grande è quella di compiere 18 anni per andare in Ucraina a difendere il mio paese perché vedere tutto da qua senza poter far nulla mi dà un senso di inutilità assurdo…”
Parole di conforto, di fede, per ringraziare tutti i presenti sono arrivate dal Vescovo e da Luca Elia, sindaco di Baranzate: ”possiamo fare una serie di cose, la prima è manifestare come stasera cioè essere in piazza e questo può aiutare a solidarizzare e dare una mano seppur da lontano alle persone che sono lì…”
Queste sono solo alcune delle parole dette dai partecipanti alla Fiaccolata; ascolta le interviste complete:
Qui puoi trovare il video integrale della serata:
Arese, giovedì 3 marzo
E’ da poco passato il tramonto ad Arese e piazza Carlo Alberto dalla Chiesa ha iniziato a popolarsi con le prime persone che si presentano con attorno alle spalle la bandiera della pace o quella con i colori dell’Ucraina.
Da un leggio posto di fronte al palazzo del Comune, Michela Palestra, la sindaca aresina, ha iniziato il suo intervento e già dalle prime parole si percepisce l’enorme emozione della prima cittadina. Parole che esprimono e ribadiscono più volte la vicinanza non solo alla comunità ucraina di Arese ma anche a tutto il popolo ucraino e ha ringraziato per l’enorme solidarietà che fin da subito la città ha dimostrato nei loro confronti.
Dopo il discorso della sindaca è arrivato il turno di una donna appartenente alla comunità ucraina che ha espresso dure parole nei confronti della guerra per poi stringersi attorno agli altri partecipanti al presidio per intonare l’inno ucraino sventolando con coraggio la bandiera giallo azzurra.
La partecipazione dei cittadini è stata molto sentita, soprattutto dei più piccoli che hanno espresso emozionanti messaggi di solidarietà e di richiesta di pace, non solo in Ucraina ma in tutto il mondo.
Diverse altre persone sono intervenute con testimonianze, parole di conforto e poesie che auspicano ad un pensiero di fratellanza nella grande famiglia umana.
Il nostro inviato Carlo, al termine del presidio, ha avuto occasione di fare un paio di domanda alla Sindaca di Arese; trovate l’intervista all’interno del video integrale della serata:
Radio 20 Zero ringrazia tutti coloro che hanno preso parte a queste iniziative e i comuni che le hanno organizzate; la speranza è che la luce delle nostre fiaccole e la voce dei nostri cori di PACE possano raggiungere ed illuminare il cielo di Kiev e di tutta l’Ucraina anche nei momenti più bui!