Radio 20 Zero Voci in rete
Effetto Iceberg
Il 25 giugno è stata un’importante giornata per il nostro territorio: dopo una serie di eventi culturali nei comuni Partner dell’iniziativa – Bollate e Novate Milanese – il Pride Nord Ovest Milano sbarca al Mast, spazio del Comune di Rho gestito dalla Cooperativa LaFucina che offre occasione di sperimentazione, aggregazione e formazione per giovani, associazioni, studenti e studentesse del territorio.
Dopo due anni di stop causati dalla pandemia, il Mast si è colorato di bandiere LGBTQIA+ grazie al concerto La musica per i Diritti proposto dalla neonata Casa Azul, associazione di promozione sociale per la tutela dei diritti umani e civili e la difesa delle libertà individuali senza discriminazione alcuna.
“Il primo PRIDE a Rho: solo questo merita un applauso!” così esordisce la presidentessa di Casa Azul, Cristina Sica in apertura del pomeriggio di festa.
Abbiamo festeggiato la bellezza di essere se stessi, meravigliosamente diversi, uniti dalla voglia di autodeterminarsi e di amare chi si desidera.
Il Mast, spazio culturale che promuove l’arte in tutte le sue forme, non solo ha dato la possibilità a molte voci di condividere pensieri, letture e storie di inclusione, ma ospitare il pride è anche stata l’occasione per riunire le numerose realtà del territorio conosciute in questi anni.
Abbiamo ascoltato i monologhi di Officine teatrali, la giovane voce emozionata di Gabriele, la fierezza di Annalisa La Porta di Casa Azul per essere riusciti ad organizzare un PRIDE che parte dal basso e respirato l’energia di Andrei di Disabili Pirata Crew.
Dopo una breve pausa da Daniel’s Bar, truck food di Lucernate e una birretta del Micro Birrificio Rhaudum, la serata esplode con un concerto aperto da un gruppo così emergente da farsi chiamare Quattro Musicisti In Cerca Di Un Nome!
A seguire poi Flo Spaguetty con la sua compilation – e un outfit – molto originale, e infine il live si è concluso con i Crushed Cans, band Ska che ci ha fatto ballare tutti coinvolgendo anche i musicisti delle altre band.
La Musica per i diritti ha permesso il coinvolgimento di bambin* e famiglie, giovani e meno giovani che hanno potuto scatenarsi in un clima spensierato anche grazie al Dj Set di Edoardo all’insegna del motto Peace&Love!
E’ stata una serata che ci ha fatto commuovere, riflettere e festeggiare, condotta dagli speaker di Radio 20 Zero, Marco e Gabriele che hanno saputo gestire gli interventi con serietà e tanta, tanta energica simpatia!
Ringraziamo calorosamente tutti i partecipanti che hanno scelto di raccontare e raccontarsi, le associazioni e i musicisti che hanno preso parte all’iniziativa ma soprattutto l’amministrazione Comunale, in particolare l’Assessora Alessandra Borghetti, Ass.a Valentina Giro, Ass.a Emiliana Brognoli e Ass.a Paola Bianchi che hanno scelto di far brillare la città di colori e di voci della comunità Rhodense.Non vediamo l’ora del prossimo #milanonordovestpride