Radio 20 Zero Voci in rete
Effetto Iceberg
Il 13 febbraio è il WORLD RADIO DAY, la giornata mondiale della Radio, istituita nel 2011 dall’UNESCO. Quest’anno, in occasione della sua tredicesima edizione, è stato organizzato un grande evento online da Radiospeaker.it , in collaborazione con Dizione.it e Programmiradiofonici.it.
Radio 20 Zero parteciperà con grande entusiasmo e sarà partner di questa celebrazione della Radio, che vedrà presenti anche tanti professionisti che parleranno delle loro esperienze.
Il World Radio Day si svolgerà come l’anno scorso in diretta streaming dalle ore 10:00 alle ore 18:00 e vedrà l’alternarsi in onda dei protagonisti delle radio Nazionali, Locali, Web ed Universitarie. Il macro tema lanciato dall’UNESCO per l’edizione del 2022 è “Radio and Trust”, ovvero radio e fiducia. Infatti lo scopo della Giornata Mondiale della Radio è sensibilizzare il pubblico sull’importanza della radio nella nostra società.
Vuoi scoprirne di più? Segui le nostre trasmissioni su radio20zero.it!
I nostri speaker giorno per giorno ti racconteranno cosa succederà il 13 febbraio, gli ospiti e tante altre novità.
Numerosi esperti e professionisti della radio si racconteranno durante il World Radio Tra gli ospiti già confermati per questa edizione ci sono: Linus, Nicola Savino e il trio Medusa di Radio Deejay; Giuseppe Cruciani di Radio 24; Francesco Facchinetti e Marco Mazzoli di Radio 105; Mario Fargetta, Wad di m2o; Manola Moslehi di Radio Italia; Filippo Ferraro e Baz di RDS; Ringo di Virgin Radio; Filippo Solibello di Rai Radio2; Danny Stucchi di Radio Capital.
La lista completa degli ospiti, gli argomenti e tutte le info sono in continuo aggiornamento su www.worldradioday.it
Radio 20 Zero è fiera di essere media-partner ufficiale di questo evento mondiale che avvicinerà grandi e piccole realtà radiofoniche.
Un momento essenziale per tutti i professionisti e appassionati del settore per conoscere, comprendere e condividere l’importanza della radio nel mondo.
Segui tutti gli aggiornamenti sul nostro blog e sulle pagine di radiospeaker.it
Ascolta l’intervista a Adriano Matteo organizzatore di World radio Day